Viggianello
I primi insediamenti nel territorio di Viggianello risalgono a tempi anteriori alle prime attestazioni documentate del borgo e collocabili anteriormente al X secolo, con principali ricostruzioni storiche che ne vedono i natali già durante il periodo romanico. La dominazione longobarda, quella bizantina ed infine dei Normanni decretarono la nascita di un tessuto urbano più organizzato e che ancora oggi per parte rimane quello visitabile nella porzione alta del paese. Le fattezze del borgo si sono evolute a seconda dei casati che ne sono stati alla guida, così pure il castello ha attraversato diversi momenti architettonici dall’edificazione agli aragonesi, passando per angioini e svevi. Le chiese costituiscono un legame con la storia dei vicoli, delle terre che attorniano Viggianello, che nei loro stili condensano secoli di vita e di arte. Le residenze nobiliari costellano le vie della città antica e ne deliziano la veduta, le fontane costituiscono punti di sosta da ammirare e godere. La natura del centro potentino è rigogliosa, un bellissimo orto botanico affianca i boschi e le sorgenti del fiume Lao.