Pertosa
Il paese campano origina dagli insediamenti umani sviluppatisi all’indomani della distruzione della città romana di Consinum ad opera dei Saraceni. La presenza dei monaci dell’Ordine di San Benedetto, che nel borgo edificarono il proprio monastero e la Chiesa di Santa Maria, diede impulso alla bonifica del territorio, favorendo le coltivazioni. Il periodo florido, di prosperità ed aumento demografico subì una battuta d’arresto dovuta all’evento sismico che nella prima metà del XIV secolo distrusse il centro urbano di Pertosa decimando la popolazione. Nel corso del XVI secolo le terre tornarono ad essere abitate, portando alla ricostruzione della città. Circondato da una natura incantevole e caratterizzato dalle pregevolezze carsiche, Pertosa è un luogo che si lascia visitare e restituisce emozioni intense e sapori autentici, coltivando il delizioso carciofo bianco per cui è nota.