Montesarchio
Montesarchio fonda la propria storia sulla città sannita di Caudium, che ricadrebbe grossomodo – un posizionamento assoluto non è stato ancora accertato – nel territorio oggi occupato dal paese campano. Caudium era uno dei centri più importanti degli italici Sanniti e luogo nella cui zona si consumò l’importante battaglia delle Forche Caudine, che videro i romani uscire perdenti dallo scontro. Dopo la distruzione del borgo originario successivo alla romanizzazione dei territori italici, la città visse una nuova prosperità durante il Medioevo, con la costruzione da parte dei Longobardi di un nuovo insediamento urbano, oggi denominato Latovetere, a cui fece eco, durante la dominazione normanna, una ulteriore porzione, Latonuovo. La storia del paese, ricca ed interessante, è possibile sfogliarla in ogni pagina del grande libro della città antica, dove ogni scorcio, chiesa, palazzo nobiliare, racconta un po’ del passato di Montesarchio.