Castelcivita
Il borgo campano sorge su di una porzione rocciosa che si estende al di sotto del massiccio montuoso degli Alburni, in una porzione di Cilento dalla natura viva e rigogliosa. La presenza umana si attesta sin dalla Preistoria, in particolare nelle grotte, mentre gli insediamenti urbani si datano al XV secolo a.C., sviluppatisi ulteriormente in seguito, durante la presenza bizantina. La fortificazione del borgo avvenne in epoca successiva, durante la dominazione angioina, di cui è ancora visibile traccia. La storia e la posizione donano a Castelcivita un fascino ed un prestigio che rendono il paese meta di viaggio di rilievo per coloro che vogliono godere delle magnifiche grotte, della porzione di Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano che occupa, delle vie della città vecchia e del verde della riserva naturale delle foci del Sele e del Tanagro.