Altomonte
Vai ai SegretiLe origini di Altomonte si radicano nei vari stanziamenti umani nel territorio e nella città che nel tempo cambiò varie denominazioni, Brahalla durante la signoria saracena nell’area e divenendo quella attuale solo nel XIII secolo. La città era difesa da case turrite, elementi di salvaguardia del tessuto urbano, oggi poco visibili ed ulteriori rispetto al castello. Attorno a quest’ultimo, che occupa la posizione più alta, le vie della città antica si estendono discendendo sui versanti della collina. La storia del paese è legata alle famiglie angioine: Torre Pallotta, dal signore del borgo durante la dominazione dei d’Angiò, è un’antica struttura normanna, adattata e utilizzata da questi come residenza nobiliare. Ai Sangineto, invece, si deve l’ampliamento della viabilità e dell’abitato stesso.
Altomonte, per le sue bellezze architettoniche, la veduta sulla Valle dell’Esaro ed il passato ricco, è inserito tra I Borghi più Belli d’Italia.

Altomonte
CosenzaI Segreti di Altomonte
Museo Civico di Altomonte
Ad Altomonte, l'ex convento dei domenicani accoglie nei suoi locali il Museo Civico di Altomonte dal 1980, luogo dove cultura e arte lasciano estasiati.
Scopri >
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
La chiesa di Santa Maria della Consolazione è il principale luogo di culto di Altomonte ed è una struttura gotica gradevolmente affacciata sulla Valle dell'Esaro.
Scopri >Altri Segreti nei pressi di Altomonte
Scopri dove puoi Mangiare a Altomonte
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Scopri dove puoi Soggiornare a Altomonte
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune Guide Turistiche a Altomonte
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune attività che offrono Servizi a Altomonte
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune Informazioni Utili su Altomonte
Vuoi segnalarci qualcosa di utile da scrivere? Contattaci