San Pietro Avellana
Il centro molisano sorge in una porzione di territorio isernino rigogliosa e verdeggiante, la presenza di corsi d’acqua ne rendono vitale la natura, il fiume Vandra ed il torrente Rio fanno delle terre di San Pietro Avellana un luogo di sicuro interesse per gli amanti dell’ambiente. Il borgo è di origini medievali ed è sito non distante dall’edificio monastico e abbaziale dedicato a San Pietro, eretto dai monaci dell’Ordine di San Benedetto e oggi visibile solo nei pochi ruderi sopravvissuti. La storia dei luoghi dove prospera il piccolo paese è antica, vede la presenza di insediamenti sanniti precedenti alla fondazione dello stesso, e del passato mostra tracce nei ritrovamenti archeologici, alcuni dei quali sono visibili nel Museo civico dell’Alto Molise.