Larino
Larino fonda le sue origini su di un insediamento preromanico, risalente alla popolazione italica dei Frentani, ai quali si sostituirono i Romani a seguito della conquista del territorio. La dominazione longobarda porta allo sviluppo del centro urbano, ma in un secondo sito, più semplicemente difendibile dalle scorribande saracene, e conferisce al borgo una notevole importanza nella zona, che conserverà anche durante i successivi secoli tra Regno di Napoli ed occupazione borbonica. Il passeggio nella città antica è il cammino nella memoria storica, nelle bellezze architettoniche e nei luoghi di culto, che neppure il sisma occorso agli inizi del 2000 è riuscito a scalfire.
Segreti a Larino
BANNER